Il Capitolo Italiano di The International Emergency Management Society (TIEMS-IC) nasce dall’esigenza di creare un’entità in Italia che consenta la condivisione di informazioni ed esperienze tra riconosciuti esperti nazionali e internazionali operanti nell’ambito della Gestione delle Emergenze. Il mondo globalizzato e interconnesso, infatti, propone giornalmente l’urgente necessità di confronto, al fine di acquisire consapevolezza e dimestichezza nella gestione di fasi critiche che hanno lo scopo di garantire lo svolgimento delle ordinarie attività quotidiane sempre più legate a variabili di tipo socio-politico-ambientale.

Ultime notizie

Call for abstract Nuovi rischi e minacce per i cittadini e le città
Fino al 15 Ottobre 2020 (scadenza prorogata) sarà possibile inviare gli abstact in tema "Citizens and Cities Facing New Hazards and Threats" per paper e poster che saranno presentati durante il consueto evento annuale TIEMS (in video conferenza dal 30 Novembre al 4 Dicembre 2020).
Leggi la news

Webinar - NATO Crisis Management and Disaster Response
Per il ciclo di webinar 2021 di TIEMS International sui modelli di gestione delle emergenze, l'11 Marzo 2021 CBI organizza il webinar "International Models in Emergency Management - NATO".
Leggi la news

Visita l'archivio delle ultime notizie

Letture suggerite

UNDRR (2019), Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction, Geneva, Switzerland, United Nations Office for Disaster Risk Reduction.
Scarica qui il documento (in inglese).

NEA (2018), Towards an All-Hazards Approach to Emergency Preparedness and Response: Lessons Learnt from Non-Nuclear Events, OECD Publishing, Paris, January 24, 2018.
Scarica qui il documento (in inglese).

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, Codice della protezione civile (vigente dal 6 febbraio 2018).
Scarica qui il documento.

Il capitolo Italiano alla conferenza

L'evento annuale TIEMS 2020 che si è svolto in video-conferenza dal 30 Novembre al 4 Dicembre 2020 ha avuto come filo conduttore le criticità e le opportuntà per i cittadini e le città che affrontano nuovi rischi e minacce.

Tra le presentazioni (oltre 40) Simona Cavallini ha presentato durante la prima sessione del 30 Novembre la situazione COVID19 in Italia per conto del Capitolo Italiano ("How COVID19 pandemic is affecting Italy: impact, response and recovery") e durante la quarta sessione del 1 Dicembre alcuni suggerimenti su come valutare il profilo di impatto di eventi biologici nell'era post-COVID19 ("How to reconsider impact profiling of biological events after COVID19"). Il 3 Dicembre Sandro Bologna ha illustrato lo stato dell'arte in merito alle certificazioni di qualità proposte da TIEMS ("TIEMS quality certifications") mentre il 4 Dicembre è Vittorio Rosato ha colto l'occasione di presentare un nuovo approccio per aumentare la resilience in caso di disastri naturali ("Enhancing resilience against natural events through ordinary times strategies").

TIEMS International

L'evento annuale TIEMS 2020 si svolgerà dal 30 Novembre al 4 Dicembre 2020 in video-conferenza. Il tema principale riguarderà i cittadini e le città che affrontano nuovi rischi e minacce. Contributi sono richiesti (ma non limitati) in ambito di: COVID19 nel mondo: conseguenzee misure per limitare la pandemia, città smart e resilienti rispetto ai disastri naturali e tecnologici, cambiamento climatico e adeguamento delle forze per la risposta, problemi di cyber security nella gestione delle emergenze, intelligenza artificiale e nuove tecnologie nell'ambito della protezione civile, il valore delle azioni dei first responders nel salvare vite e beni, i benefici delle policy di resilience per le città, il Meccanismo di Protezione Civile Europea e la risposta internazionale.

Ulteriori informazioni sulla registrazione e il call for paper sono disponibili qui.
© 2017 TIEMSIC - Italian Chapter of TIEMS International

Please publish modules in offcanvas position.